XV, 28 (luglio-dicembre 1994)

ARTICOLI:

460) ENZO NOÈ GIRARDI, Letteratura e critica nel pensiero di T. S. Eliot (III), pp. 3-37.
Le prime due parti del presente saggio sono state pubblicate in 398) e 420). In questa terza parte, dopo aver brevemente richiamato il criterio che è alla base di questa ricerca, l’autore si sofferma su due aspetti del pensiero letterario eliotiano che hanno avuto un più particolare sviluppo negli anni della maturità dello scrittore: 1) la riflessione sulla natura linguistico-musicale della poesia, e 2) l’indagine sulle possibilità di un teatro moderno di poesia. Il pensiero di Eliot sul teatro viene qui anche messo a confronto con quello di Pirandello.

461) SIMONA PRONE, L’itinerario critico-letterario di Galileo e la nascita della prosa scientifica, pp. 38-61.
Il saggio tenta di evidenziare, comparando le opere minori dell’autore a quelle della maturità , il processo attraverso cui Galileo perviene all’elaborazione di una prosa scientifica, autonoma sul piano lessicale e sintattico, ma sempre legata alla migliore tradizione letteraria italiana.

462) CARLO ANNONI, Giunta a L’Orologio dei fiori. Caute proposte per l’intertesto di Svevo, pp. 62-85.
Questo saggio avanza alcune "caute proposte", per coprire zone vuote del commento a Zeno. Esso intende poi continuare la lettura "tragica" del terzo e del quarto romanzo sveviano, insistendo sull’intertestualità con due melodrammi di Verdi, l’Ernani e il Ballo in maschera. Le conclusioni tracciano parzialmente una cornice metaletteraria al vario e variopinto figurare dell’autore.

463) PAOLA BIANCHI, La letteratura fra realismo e magia: Massimo Bontempelli , pp. 86-107.
L’articolo intende presentare e valorizzare le innovative posizioni elaborate, nei primi decenni del nostro secolo, dal novecentismo bontempelliano, nell’ambito della teorizzazione estetica ed in quello dell’attività critica. Esse sono ancora oggi attuali per quel loro carattere di "perenne avanguardia" che ha connotato il suo "realismo magico".

464) CATHERINE O’ BRIEN, Due poeti irlandesi: Pádraig Daly e Nuala Ni Dhomhnaill, pp. 108-124.
La O’Brien, laureatasi in Italia, nell’Università Cattolica, è docente di italiano nell’University College di Cork. Ha tradotto in inglese poesie di Luzi (After many years, Dedalus, Dublin 1990) e della Guidacci (In the eastern sky, Ibid., 1993). Qui ci presenta nei dati essenziali, e con l’esempio di alcune liriche da lei tradotte, due poeti che ripropongono in termini attuali di forte suggestione la grande tradizione religiosa della poesia irlandese, di lingua inglese e gaelica.

 

NOTE:

465) NICOLETTA BORTOLOTTI, Quasimodiana, pp. 125-127.

466) MARIA CANDIDA TOALDO, Il teatro di Apollonio, pp. 128-129.

 

RECENSIONI:

467) ERNST JACOB CURTIUS, Letteratura europea e Medio Evo latino, a cura e con prefazione di ROBERTO ANTONELLI, La Nuova Italia, Firenze 1992 (A. Bianchi), pp.130-132.

468) CLAUDIA BERRA, La similitudine nei Rerum vulgarium fragmenta, Fazzi, Pisa 1992 (P. Frare), pp.132-133.

469) GIANCARLO RATI, Le ragioni dell’interprete. Trame della critica dal Pulci a Svevo, Bulzoni, Roma 1992 (A. Ruschioni), pp. 134-135.

470) AA. VV., Mito e letteratura dall’Arcadia al Romanticismo, a cura di PIETRO GIBELLINI, Tibergraph, Città di Castello 1993 (N. Bortolotti), pp. 135-136.

471) ANGELO COLOMBO, Il carteggio Monti-Bodoni con altri documenti montiani, Archivio Guido Izzi, Roma 1994 (P. Di Sacco), pp. 136-137.

472) GAETANO TROMBATORE, La formazione del grande Manzoni (1810-1819), La Nuova Italia, Firenze 1993 (A. Giappi), pp. 138-139.

473) FRANCESCO OLIVARI, Ippolito Nievo: Lettere e Confessioni. Studio sulla complessità letteraria, Genesi, Torino 1993 (A. Ruschioni), pp.139- 140.

474) ENRICO PANZACCHI, Racconti. Racconti incredibili e credibili, a cura di VALERIA GIANNANTONIO, Vecchio Faggio, Chieti 1993 (P.L. Cerisola), pp. 140-141.

475) NOEMI PAOLINI GIACHERY, Italo Svevo. Il superuomo dissimulato, Studium, Roma 1993 (P. Di Sacco), pp. 141-143.

476) AA. VV, Bontempelli scrittore e intellettuale, a cura di CORRADO DONATI, Editori Riuniti, Roma 1992 (P. Bianchi), pp. 143-146.

477) CORRADO DONATI, ANNA T. OSSANI, Pirandello nel linguaggio della scena. Materiali bibliografici dei quotidiani italiani (1962-1990), Longo, Ravenna 1993 (P. Di Sacco), pp. 146-147.

478) GIUSEPPE LEONELLI, La critica letteraria in Italia (1945-1994), Garzanti, Milano 1994 (P. L. Cerisola), pp. 147-149.

479) AA. VV., L’italiano nelle regioni. Testi e documenti, a cura di FRANCESCO BRUNI, Utet, Torino 1994 (P. Di Sacco), pp. 149-150.

 

LIBRI DI POESIA:

480) ALESSANDRA GIAPPI, Il fuoco e la misura, La Quadra, Brescia 1992 (N. Bortolotti), p. 151