XIII, 23 (gennaio-giugno 1992)

ARTICOLI:

362) GIOVANNA BARLUSCONI, L’attualità dell’ermeneutica, pp. 3-13.
Nell’evidenziare alcuni aspetti dell’opera di H. Georg Gadamer, Verità e metodo, l’intervento intende interrogarsi sulla possibilità di attribuire alla critica letteraria lo statuto che l’ermeneutica conferisce all’interpretazione dell’opera d’arte, proponendosi come modalità conoscitiva non obiettivante, differenziata sia dal linguaggio rappresentatitivo quotidiano sia dal metodo modellizzante della scienza, adottato dalla semiotica.

363) PIER LUIGI CERISOLA, Per una tipologia testuale della critica letteraria, pp. 14-25.
Da tempo i generi letterari sono stati rivisitati e ridefiniti dal punto di vista delle concezioni linguistico-semiotiche. Con questo articolo l’A. si propone di compiere un lavoro analogo nei confronti di quel particolarissimo "genere" che è la critica letteraria.

364) DAVIDE RONDONI, "Neutralizzare" Leopardi. Intorno ai rapporti tra Michelstaedter e il poeta del Canto notturno, pp. 26-39.
Si tenta, comparando alcuni stilemi, emblemi e metafore, di evidenziare quali sono i punti di più vivo contatto tra l’esperienza poetica di Michelstaedter e di Leopardi. Approfondendo l’esame comparato dell’uso di alcune metafore si procede ad individuare la differenza" profonda tra i due poeti, sostenendo che la complessa tradizione letteraria e filosofica entro cui vive Michelstaedter si afferma negando "sostanzialmente" il gesto poetico leopardiano.

365) ENZO NOÈ GIRARDI, Poesia e destino: Montale, pp. 40-54.
L’A. sottolinea come particolarmente significativo l’interesse che in questi anni, caratterizzati dal crollo dell’ultimo sistema ideato col proposito di mutare il destino dell’uomo, riscuotono il tema, appunto, del destino e i poeti in quanto suoi tradizionali interpreti. Tra questi certamente Montale spicca, nel nostro secolo; soprattutto, se non esclusivamente, il Montale fisico e metafisico delle prime raccolte, alle quali, secondo il giudizio già espresso all’indomani della morte del poeta (cfr. n. 33: Tutto Montale), Montale ha consegnato la sua più vera e alta poesia.

366) NICOLETTA BORTOLOTTI, Due poeti neobarocchi: Maurizio Cucchi e Milo De Angelis, pp. 55-71.
La presente analisi vuole mettere in risalto, nell’ambito dei rapporti tra Barocco e Novecento, alcune caratteristiche della poesia italiana di questi ultimi decenni, che la rendono affine per certi versi a quella barocca. Pertanto si è cercato di dare un contenuto al termine "Neobarocco", usato oggi in modi anche impropri, attraverso un’analisi testuale su due autori particolarmente rappresentativi di tale tendenza: Maurizio Cucchi e Milo De Angelis.

 

NOTE:

367) ENZO NOÈ GIRARDI, Una medaglia d’oro ad Alberto Chiari, pp. 72-73.

368) ELENA LANDONI, Leopardiana. Lingua e stile di Giacomo Leopardi, VIII Convegno Internazionale leopardiano, Recanati, 30 settembre- 5 ottobre 1991, pp. 73-76.

 

RECENSIONI:

369) AA. VV., Giacomo Leopardi: il problema delle "fonti" alla radice della sua opera, a cura di ALBERTO FRATTINI, Coletti, Roma 1990 (E. Landoni), pp. 76-79.

370) Paso doble: FRATTINI/LEOPARDI, Il Ventaglio, Roma 1991 (E. Landoni), pp. 79-80.

371) FRANCA GUERRIERI, Dal caos al cosmo. Il linguaggio dei simboli, Lalli, Poggibonsi 1991 (E. N. Girardi), p. 81.

372) PAUL ZUMTHOR, Lingua, testo, enigma, Il melangolo, Genova 1991 (E. Landoni), pp. 81-83.

373) BENEDETTO CROCE, Ariosto, a cura di GIUSEPPE GALASSO, Adelphi, Milano 1991 (E. N. Girardi), p. 84.

374) MERLINI COCAI poetae mantuani liber macaronices libri XVII non ante impressi, venetiis in aedibus alexandri paganini MCVII (E. N. Girardi), pp.84-85.

375) GIUSEPPE FARINELLI, Dal Manzoni alla Scapigliatura, I.P.L., Milano 1991 (P. Frare), pp. 85-87.

376) MARIO SACCENTI, Il grande artiere. Commenti e documenti carducciani, Mucchi, Modena 1991 (A. Rondini), pp. 87-89.

377) GIANNI EUGENIO VIOLA, Gli anni del futurismo. La poesia italiana nell’età delle avanguardie. Studium, Roma 1990 (G. Mazzucchelli), pp. 89-90.

378) EUGENIO MONTALE, Diario postumo, a cura e con postfazione di ANNALISA CIMA, testo e apparato critico di ROSANNA BETTARINI, Mondadori, Milano 1991 (A. Bianchi), pp. 90-91.

379) "ClanDestino", rivista trimestrale di letteratura, 1991, n. 2 (A. Meardi), pp. 91-92.

380) Libri di poesia (N. Bortolotti), pp. 93-95.